anch'esso delle Benedettine, costruito a meta' del XV secolo e rimasto attivo fino al 1880 quando, trasferito al Comune, venne trasformato in scuola elementare maschile e scuola materna. I lavori, avviati nel 2002 sono stati conclusi nel 2011. La Pinacoteca contiene opere d'arte di proprieta' del Comune, tra cui alcune donate da cittadini benefattori proprio in occasione dell'allestimento, e opere di proprieta' di altri enti offerte in comodato d'uso al Comune per garantire una loro completa fruizione sociale.
La Villa Romana del Casale, dimora residenziale di epoca tardoantica, ha vissuto, fin dalla sua edificazione,
un rapporto diretto e intenso con il paesaggio che la circonda, sensibile al variare delle condizioni climatiche,
aspetto, questo, ben delineato anche in alcune iconografie musive, legate alla cultura classica, che attraversano
particolari ambienti. Il tema della ciclicita' del tempo naturale, nei suoi legami con le produzioni agricole,
viene affrontato mediante l'utilizzo di racconti mitologici, legati al tema delle metamorfosi, e a figure allegoriche,
identificabili nelle "Stagioni". Entrambi riportano alla forza rigeneratrice della natura e alla sua azione di nascita
e rinascita, cosi' intrinsecamente legate all'identita' territoriale dell'entroterra siciliano, attraverso il mito di
Demetra e Kore.
Morgantina e' una antica citta' sicula e greca,
sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano della provincia di Enna in Sicilia. La citta' fu riportata
alla luce nell'autunno del 1955 dalla missione archeologica dell'Universita' di Princeton (Stati Uniti).
Gli scavi sinora compiuti consentono di seguire lo sviluppo dell'insediamento per un periodo di circa un millennio,
dalla preistoria all'epoca romana. L'area piu' facilmente visitabile, recintata dalla Sovraintendenza,
conserva resti dalla meta' del V alla fine del I secolo a.C., il periodo di massimo splendore della citta'.Da questo sito
provengono importantissimi reperti archeologici come la Venere di Morgantina, attualmente custodita presso
il museo archeologico di Aidone cui e' giunta il 17 marzo 2011 dopo il contenzioso fra Italia e Stati Uniti dove
era esposta presso il Getty Museum a Malibu, e il Tesoro di Morgantina, anch'esso restituito.
Caltagirone (Cartaggiruni, Caltagiruni o Cattaggiruni in siciliano) e' un comune italiano di 38.799 abitanti
della provincia di Catania in Sicilia. Situata nella Sicilia centrale, al centro del territorio Calatino, e' famosa
per la produzione della ceramica, attivita' sviluppatasi nei secoli a partire dai tempi degli antichi Greci.
Dopo un passato glorioso che la vide per oltre due millenni roccaforte privilegiata per bizantini, arabi, genovesi
e normanni, che controllavano le due piane (quella di Catania e quella di Gela), oggi Caltagirone vive un periodo
di rinnovato sviluppo, grazie principalmente a due grandi risorse: la tradizionale produzione della ceramica e il
turismo.Ricca di chiese, pregevoli palazzi e ville settecentesche, per l'eccezionale valore del suo patrimonio
monumentale il suo centro storico e' stato insignito del titolo di Patrimonio dell'Umanita' da parte dell'UNESCO
nel 2002, insieme con la Val di Noto.